Oggi inauguro le interviste video del Corriere della Pera. Ogni settimana nuovi contenuti e dibattiti sui temi di maggior interesse. Ad accompagnarmi in questa avventura Alessio Azzena, che mi affianca in qualità di tecnico e rappresentante del mondo giovanile, nonché tramite con il pubblico. Mi scuso se questo primo appuntamento video presenta alcuni problemi tecnici, soprattutto audio. Con Alessio stiamo cercando di pulire il rumore in modo da rendere il parlato meno graffiato. Dalla prossima settimana settimana sarà utilizzato un programma più professionale che possa garantire un’alta qualità della registrazione e dei suoi contenuti. Per oggi mi affido alla vostra pazienza e benevolenza!
Essendo nuova nel campo dell’intervista da remoto, inizierò con video registrati. Settimanalmente verrà indicato il tema dell’intervista successiva, in questo modo potrete inviare le vostre domande, che verranno proposte da Alessio durante la discussione.
IL LINGUAGGIO INCLUSIVO
Fa seguito al mio articolo Il sonno della ragione genera asterischi, il dibattitto tra la linguista Yasmina Pani e il poliglotta Cesco Reale, che introdurranno i loro percorsi di studio e risponderanno alle nostre domande.
Qui tutto il materiale necessario per un approfondimento della tematica e delle attività dei nostri relatori:
Yasmina Pani
Yasmina Pani è un’insegnante di letteratura, linguistica, lettere antiche e glottologia. Ha realizzato un canale molto seguito sulla piattaforma di YouTube chiamato “La vostra linguista tascabile”. Ha da pubblicato un libro sul tema del linguaggio inclusivo intitolato “SCHWA : una soluzione senza problema”. La posizione di Yasmina, dal punto di vista strettamente linguistico, sull’utilizzo di simboli come lo Schwa è critico.
https://yasminapani.it/
https://www.ediuni.com/prodotto/schwa-una-soluzione-senza-problema/
https://www.youtube.com/@YasminaPani
Cesco Reale
Cesco Reale è membro dell’Associazione Mondiale dei Poliglotti, coorganizzatore del Congresso Mondiale dei Poliglotti, creatore del Festival di lingue “Limbas”, rappresentante alle Nazioni Unite dell’Associazione Mondiale di Esperanto e creatore di IKON, lingua di icone/Emoji. Ha organizzato un dibattito sulle questioni di genere tra le lingue al Congresso Mondiale dei Poliglotti 2021.
https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/extra/linguaggioinclusivo.html
https://cescoreale.com/it/project/italiano-linee-guida-per-litaliano-inclusivo-agenere/
https://www.youtube.com/watch?v=N85EWau2Cf8
https://www.facebook.com/groups/378309436815137
STELLA CUTINI – CENTRO ASCOLTO UOMINI MALTRATTANTI
La prossima settimana affronteremo il tema della violenza sulle donne. avrò il piacere di intervistare la psicologa Stella Cutini, responsabile del centro CAM -Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, il primo nato su territorio nazionale e partner del Progetto Europeo ENGAGE,, cofinanziato dalla Commissione Europea (2017-2019).
Alessio Azzena si farà portavoce, leggendo le domande che vorreste rivolgere alla dottoressa. Potete inviare le vostre domande all’indirizzo mail: domande.ilcorrieredellapera@gmail.com
Rossella Pera