Forse è la prima volta, sicuramente lo è negli ultimi anni, che nell’universo socialista si avvia una fase di ascolto della base per tratteggiare i contorni del socialismo, della sua storia, della sue radici politiche e ideologiche.
Con un sondaggio lanciato dalla Associazione Socialista Liberale vengono rivolte alla comunità socialista una serie di domande che aiuteranno a comprendere qual’è l’idea di socialismo che alberga nella coscienza della gente.
Un test al quale rispondere non con la testa e forse neanche con il cuore ma, una volta tanto, con la pancia, con quella parte di noi dove sono racchiuse le emozioni frutto dell’impeto e dell’istinto, quelle che non sono né pensate né sentite, ma sono soprattutto vissute.
E già perché la storia socialista non è tanto una vicenda da leggere con distacco ma è stata una storia vissuta da milioni di persone, donne e uomini che hanno interpretato un’epopea epica e mitica che a Omero non sarebbe dispiaciuto narrare.
Sturm und drang, tempesta e impeto, fu l’aforisma che divenne il simbolo del movimento letterario, nato in Germania nella seconda metà del XVIII secolo, che esaltò il sentimento e l’irrazionale e che contrappose al classicismo razionalista la concezione anarchica della libertà dell’individuo e dell’artista.
Si chiamò romanticismo, culla fantastica di arte e letteratura.
VI nacque anche il socialismo, la più romantica delle dottrine politiche.
PER PARTECIPARE AL SONDAGGIO CLICCA QUI