Di Michael Sommovigo
Nel cuore del mondo dell’intrattenimento, dove luci scintillanti illuminano il buio della notte e applausi sinceri risuonano nell’aria, esiste un luogo dove la magia prende vita in ogni acrobazia e sorriso di meraviglia. Questo luogo è il Circo Medrano, un’istituzione circense che continua a incantare il pubblico di tutte le età da oltre un secolo. Ma dietro questo spettacolo mozzafiato c’è molto di più di una semplice rappresentazione. C’è una famiglia, una dinastia di artisti circensi i cui legami con il circo risalgono a tempi lontani, una famiglia che ha ereditato la passione e lo spirito del circo, portandoli avanti attraverso generazioni.
Storia e tradizione di famiglia
La storia inizia nel 1873 con l’unione di due anime appassionate del mondo circense: Piero Casartelli e Albina Fedrigon. Da questa unione nasce Umberto Casartelli, il cui amore per il circo si trasforma in uno spettacolo straordinario che affascina il pubblico di tutto il mondo. Ma la storia dei Casartelli non è solo una sequenza di numeri circensi spettacolari; è una saga di amore, coraggio e determinazione che ha dato vita a un’impresa familiare senza tempo.
Dopo la prematura scomparsa di Umberto, è Rosina Gerardi a portare avanti l’eredità circense insieme ai suoi quattro figli: Jonne, Liliana, Leonida e Lucina. Con risorse limitate ma con una volontà inarrestabile, Rosina crea l’Arena Rosa, un luogo di spettacolo improvvisato fatto di tavole recuperate e antenne piantate a terra. Questo luogo diventa il cuore pulsante della famiglia Casartelli, un simbolo di determinazione e resilienza che caratterizza la loro storia.
Leonida Casartelli, il carismatico “Grande Capo”, prende poi le redini dell’azienda familiare nel 1945, portando con sé una visione audace e un’intuizione straordinaria. Con determinazione incrollabile, Leonida guida il Circo Aurora in nuove frontiere, portando gli spettacoli dei Casartelli oltre i confini nazionali, esplorando paesi come Spagna, Turchia e Bulgaria, e regalando al pubblico esperienze uniche e indimenticabili. La sua dedizione allo spettacolo e alla magia lo porta a collaborare con il Circo Medrano nel 1972, unendo le forze per creare uno spettacolo che incanta e affascina il pubblico di ogni età.
L’eredità dei Casartelli va oltre il circo tradizionale.
Essi portano la loro passione anche a Fiabilandia, un parco divertimenti dedicato interamente ai bambini, dove l’innocenza e l’immaginazione regnano sovrane. Attrazioni incantevoli, spettacoli interattivi e personaggi delle fiabe prendono vita, trasportando i visitatori in un mondo di meraviglia e avventure, un mondo dove i sogni diventano realtà e la magia è palpabile nell’aria.
Molto più di un gruppo di artisti
La famiglia Casartelli è molto più di un semplice gruppo di artisti circensi; sono custodi di un’antica tradizione, portatori di magia e emozione in un mondo spesso dominato dalla tecnologia. La loro storia è un’espressione di amore per l’arte, impegno e dedizione, una testimonianza vivente della bellezza e della meraviglia che il circo può offrire.
Ogni volta che il tendone del Circo Medrano si alza e ogni volta che i bambini ridono e giocano a Fiabilandia, la magia dei Casartelli vive attraverso le generazioni, ricordandoci l’importanza di preservare le tradizioni che ci rendono umani. In un mondo che cambia così rapidamente, la famiglia Casartelli ci ricorda che la magia del circo e dei parchi divertimenti è un tesoro da custodire e tramandare alle generazioni future, un’eredità di passione, spettacolo e amore che continua a incantare il mondo intero. E così, grazie alla magia della famiglia Casartelli e al fascino senza tempo del Circo Medrano, il mondo continuerà ad essere affascinato dalla meraviglia del circo, un’arte che unisce le persone, nutre l’anima e ci ricorda che la magia è ovunque, basta solo saperla vedere.