Vorrei tornare sull’argomento. Che per me rimane quello, storico, del rapporto tra la sinistra e i diritti di libertà. Non parlo ovviamente del comunismo che é morto e sepolto. Parlo degli eredi e dei subentranti, di coloro che dicono: “Ma io non ero ancora nato”. Assolvendosi dal peccato dell’ignoranza o dell’indifferenza. C’era una volta una sinistra liberale e una illiberale. Quella liberale era rappresentata dal Psi, dal Psdi, dai radicali e per taluni versi dalli stesso Pri. C’era anche una sinistra nel Pli che si batteva per la laicità dello stato e per la legge del divorzio e dell’aborto. Il Pci era restio, puntava tutto su un dialogo coi cattolici inteso come compromesso tra integralismo e laicità e non come un contrasto della libertà con l’integralismo. Diffidava, dopo aver votato a favore dell’articolo 7 della Costituzione, dei referendum pericolosi per quel compromesso. Tutto era chiaro, a tal punto che lo stesso Pci venne anche trascinato dalla tenacia della sinistra liberale a far fronte comune su molte battaglie. Incominciò nel 1987, col referendum sulla responsabilità civile del giudice e purtroppo non del piemme, perché sarebbe stato cassato dalla Corte, come mi precisò il nostro Federico Mancini, un’altra battaglia di libertà, promossa dal Psi e dai radicali. Quella battaglia fu vinta e poi persa. Fu vinta elettoralmente al referendum, ma fu persa con la legge Vassalli che purtroppo ne svuotò il significato. Già sul caso Moro di nove anni prima le due sinistre si separarono: quella liberale e umanitaria era per la preminente esigenza di salvare la vita dell’ostaggio, quella tendenzialmente integralista schierata col fronte della fermezza. Il rapporto con la magistratura, che sempre più divenne potere assoluto e schierato politicamente con un’associazione sindacale che ne doveva tutelare il ruolo dagli attacchi del Parlamento e un Csm, organo di autogoverno diviso in partiti, divenne centrale. Nel nuovo sistema politico si invertirono le funzioni della sinistra e della destra. La sinistra, e mai come oggi con Elly Schlein, é schierata in prima fila nella battaglia per la laicità dello Stato ma non con la riforma europea della giustizia. E’ dunque una sinistra liberale a metà, mentre la destra è recalcitrante sul tema dei diritti civili, ma decisa a riformare la giustizia e combattere le degenerazioni della magistratura. Con l’eccezione dei radicali, di Più Europa, di Italia viva e di Azione, che poi in molti non catalogano come parte integrante della sinistra, Pd e sinistri vari sono assolutamente strabici come, ma all’opposto, la destra. Il riflusso su posizioni conservatrici della sinistra per metà illiberale, sul tema del rapporto cittadini-magistratura, é certo condizionato dal ruolo avuto da quest’ultima nella stagione di Tangentopoli, dalla funzione determinante sviluppata dall’ordine giudiziario nel far saltare il muro italiano dalla parte opposta, dunque dai favori e dai benefici recati a una parte politica. Così il Pd e quelli che stanno alla sua sinistra sono costantemente vacillanti tra un dichiarato diritto alla maternità surrogata e la negazione del diritto alla separazione delle carriere dei magistrati. Partito dei diritti, ma non di tutti, dunque. D’altronde é più facile battersi per un diritto che alla fine non disturba, almeno praticamente, nessuno, che non lottare contro un potere costituito e cosi influente per un diritto del cittadino. Che sia la destra liberale con Nordio a procedere nella direzione di una profonda riforma di stampo europeo della giustizia, e a scontrarsi contro un neo corporativismo politico dei partiti dei magistrati, appare una anomalia solo italiana. Manca a sinistra il vecchio Psi, quanto manca su questi temi, o una forte area liberalsocialista oggi, capace di unire i diritti in una unica e coerente cornice politica. Perché non si può essere per i diritti a la carfe, e men che meno per il diritto all’opportunismo.
- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta
Ultime news

Direttore. Nasce a Reggio Emilia nel 1951, laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna nel 1980, dal 1975 al 1993 é consigliere comunale di Reggio, nel 1977 é segretario provinciale del Psi, nel febbraio del 1987 è vice sindaco con le deleghe alla cultura e allo sport, e nel giugno dello stesso anno viene eletto deputato. Confermato con le elezioni del 1992, dal 1994 si dedica ad un’intensa attività editoriale (alla fine saranno una ventina i libri scritti). Nel 2005 viene nominato sottosegretario alle Infrastrutture per il Nuovo Psi nel governo Berlusconi. Nel 2006 viene rieletto deputato nel Nuovo PSI. Nel 2007 aderisce alla Costituente socialista nel centro-sinistra. Nel 2009 é assessore allo sport e poi all’ambiente nel comune di Reggio. Dal 2013 al 2022 dirige l’Avanti online.
3 commenti
Il problema è ridurretempi e costi per il cittadino dei tempi della giustizia.aumentare il peso dei laici nel CSM.ls separazione delle carriere dei pm.non risolve i problemi.
Caro Direttore
Il macigno che pesa sul nostro parlamento e sulla sua attività legislativa e’ dato dalla mancanza
di leale attivita’ politico-istituzionale;
Sono mancati negli anni i politici Eredi di CINCINNATO, per girarla sullo storico, di garbo , agli storici -(de panza ) non di rettitudine .
Questo e’ il vero problema
,il reale ,purtroppo , essendo le tornate elettorali delle guerre economiche non polico-sociali.
Tutte le altre ventilazioni polmonari sono di facciata
In realta un assalto alla diligenza
Lo stato e le casse.
Caro Direttore
Il macigno che pesa sul nostro parlamento e sulla sua attività legislativa e’ dato dalla mancanza
di leale attivita’ politico-istituzionale;
Sono mancati negli anni i politici Eredi di CINCINNATO, per girarla sullo storico, di garbo , agli storici -(de panza ) non di rettitudine .
Questo e’ il vero problema
,il reale ,purtroppo , essendo le tornate elettorali delle guerre economiche non polico-sociali.