Ha cinque anni, é israeliano, è stato rapito dai terroristi di Hamas. E’ stato portato in piazza ed esposto come un trofeo. Insultato, colpito, minacciato da altri bambini su suggerimento dei miliziani. Il bimbo, capelli biondi, si mostra spaventato e forse non capisce. Non é un gioco. Perché tanta crudeltà? Perché cosi tanta ed efferata miscela di odio omicida verso i ragazzi e le ragazze massacrati uno alla volta dai soldati di Hamas al rave nel deserto? E verso bambini e bambine uccisi e verso famiglie assalite e distrutte in un kibbutz come appare chiaramente in un video? Sparano a tutti, sparano come fosse normale. Non é una guerra. Una guerra uccide anche i civili come sta avvenendo anche oggi a causa dei bombardamenti israeliani su Gaza. Ma un minimo sentimento di umana pietà dovrebbe pur calare nel cuore di coloro che guardano negli occhi un bambino o una ragazzina e gli sparano in testa. Sghignazzando. Ci sono state guerre e bombardamenti e centinaia di migliaia di morti. Ci sono state infinite crudeltà e anche campi di sterminio. Pensavamo che tutto questo fosse alle nostre spalle. Non é così. Srebrenica docet. Non ricordo, in una guerra, uno sterminio programmato e attuato ad personam di ragazzi armati solo dalla voglia di vivere. Neppure nel drammatico Novecento. Siamo di fronte a un fatto nuovo. E’ avvenuto recentemente per mano dell’Isis a Parigi, al Bataclan e alla redazione di Charlie Hebdo. E’ avvenuto sul lungomare di Nizza. Si spara al volto guardando in faccia la vittima, non importa se uomo, donna o bambino, perché lo si fa non solo a nome dell’ideale professato. Sarebbe troppo poco. Un ideale ancorché represso, non basta a giustificare tale brutale e cruenta e fredda e cinica violenza. No. Si spara a nome di un Dio e si massacrano anche i bambini o li si mostra al pubblico ludibrio perché non credono a quel Dio e sono dunque infedeli. E l’infedele non ha che due strade: la redenzione o la morte. Il mix tra patriottismo palestinese e islamismo é qui evidente. Ed é quel che tiene insieme una teocrazia assolutista come l’Iran o gli Ezbollah libanesi all’eccidio spietato consumato venerdì. Ma un Dio crudele può essere Dio? Che Dio mai possono adorare quelli che lo ritengono ispiratore di tali nefandezze? Si dirà che nella storia anche in nome della religione cattolica si sono consumati orribili episodi. Pensiamo alla pratica della colono-evangelizzazione in America latina che continuamente associo alla straziante colonna sonora di Ennio Morricone nel film Mission. Pensiamo al rogo per le streghe e per gli eretici. Ai tanti Giordano Bruno bruciati vivi nelle piazze. Ma dobbiamo risalire a 400 e più anni orsono. Qui e adesso si stanno girando queste scene di crudeltà.. Che il mondo arabo le possa giustificare o addirittura approvare lascia preoccupati. E anche perplessi. Penso che il comunicato di Riad, ad esempio, possa essere il frutto del fianco scoperto lasciato dalla proclamata intesa, frutto della mediazione americana, tra Arabia Saudita e Israele. Avremo modo di parlarne. Per ora mi piace ricordare la nostra Ilda Riedmiller che venerdì si trovava nel luogo della strage. E’ fuggita a Tel Aviv col marito. E’ tuttora sotto il fuoco delle bombe che sulla città piovono continuamente. Le ho parlato. Piangeva ricordando quei ragazzi assassinati e quel bimbo di cinque anni in piazza a Gaza che non sappiamo che fine farà. Terribile.
- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta

Direttore. Nasce a Reggio Emilia nel 1951, laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna nel 1980, dal 1975 al 1993 é consigliere comunale di Reggio, nel 1977 é segretario provinciale del Psi, nel febbraio del 1987 è vice sindaco con le deleghe alla cultura e allo sport, e nel giugno dello stesso anno viene eletto deputato. Confermato con le elezioni del 1992, dal 1994 si dedica ad un’intensa attività editoriale (alla fine saranno una ventina i libri scritti). Nel 2005 viene nominato sottosegretario alle Infrastrutture per il Nuovo Psi nel governo Berlusconi. Nel 2006 viene rieletto deputato nel Nuovo PSI. Nel 2007 aderisce alla Costituente socialista nel centro-sinistra. Nel 2009 é assessore allo sport e poi all’ambiente nel comune di Reggio. Dal 2013 al 2022 dirige l’Avanti online.
1 commento
Orrore, orrore, c’è pelo a posto del cuore, come di può fare prepotenze a chi non è in grado di difendersi un adulto contro un bambino…..se siete capaci di questo vi consiglio di puntarvi un arma ben carica sulla tempia e premere il grilletto, una bestia di meno, un incapace di meno….chi aprofitta del debole è un pauroso vigliacco….