Identità, coerenza e progetto è ciò di cui i cittadini hanno bisogno per individuare di nuovo un soggetto politico affidabile, che possa rappresentarli.
L’identità riconoscibile e riconducibile ad un complesso di valori dichiarati è il parametro stesso della coerenza e consente di comprendere la finalità dei progetti politici stessi ossia quali siano gli interessi di volta in volta perseguiti.
L’ identità politica emersa nell’ ambito dell’ incontro di Montegrotto terme è socialista-liberale e ciò significa che i valori fondamentali di riferimento sono la legalità, la difesa dei diritti umani – la libertà, le pari opportunità e che l’ attenzione è rivolta prioritariamente alle necessità degli esseri umani di accedere ai mezzi per progredire culturalmente ed economicamente, tutelando la loro salute, le condizioni culturali e sociali in Italia e nel mondo.
Il progresso dei singoli contribuisce a determinare il progresso della società intera e ad affrontare con migliori probabilità di successo le crisi.
La libertà di iniziativa economica, eticamente intesa, non confligge ma al contrario concorre al progresso sociale.
L’ individuo e l’ ambiente sono, laicamente, il fulcro del nostro interesse politico.
Il nostro obiettivo è il progresso per la salute e il benessere di tutti, nella convinzione che la memoria storica delle lotte per la difesa dei diritti civili e sociali, che in Italia l’ esperienza politica socialista può vantare ufficialmente (a partire dai tempi di Rosselli, Turati, Matteotti, Kulishoff…) unitamente allo studio continuo delle migliori e aggiornate soluzioni, nell’ ambito di un confronto culturale democratico e moderato siano fondamentali per la determinazione dell’ indirizzo pragmatico più efficace ad affrontare i problemi del Paese.
Il grado di tutela del diritto alla vita, alla salute, all’ istruzione, al lavoro misurano il livello di civiltà di una società: per assicurarli è necessario un presidio professionale costante e altamente qualificato.
Un soggetto politico serio e perenne non può che essere radicato in un pensiero serio e perenne.
Un partito non è un’ impresa economica: è un grande movimento di pensiero che esprime le necessità vitali degli individui, traducendosi in azioni reali.
I protagonisti in un partito sono le persone che lo alimentano.
I leader di un partito sono rispettabili persone di valore ma non sono i proprietari di una ditta e non concludono affari economici.
I progetti politici non sono prodotti commerciali e i cittadini in un partito non sono consumatori: in particolare, nel contesto socialista, i cittadini sono “compagni” e a Montegrotto terme nei giorni 7 e 8 luglio molti di loro si sono incontrati per condividere con serenità, consapevolezza e tolleranza la propria fede politica.
- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta