Dopo il ramo del lago di Garda non poteva mancare un’altra clamorosa narrazione televisiva. E’ il 2 giugno 2023 e come al solito si tiene la celebrazione solenne di quel giorno ai Fori Imperiali a Roma. La giornalista televisiva Elisa Anzaldo segue la diretta. Ci tiene a far sapere che conosce bene quel che avvenne in quella storica giornata di 77 anni fa e lo spiega in premessa dicendo: “Il 2 giugno del 1946 gli italiani furono chiamati a scegliere tra la Repubblica e la Monarchia e scelsero la Monarchia”. Oibò. Penso. Magari avrà saputo qualcosa di clamoroso dei brogli di cui si parla appunto da 77 anni e delle ipotizzate manomissioni del ministro degli Interni dell’epoca Giuseppe Romita. Ma é una notizia epocale. Dunque avremmo vissuto in una repubblica abusiva, nata sotto il segno di un grande imbroglio perché, ci comunica l’Anzaldo, gli italiani il 2 giugno del 1946 avevano scelto la monarchia. E l’esilio di re Umberto e della sua famiglia? Macché. Si sarà trattato di una vacanza prolungata in Portogallo. Oppure, non ci siamo accorti che abbiamo vissuto davvero per 77 anni sotto la monarchia. Magari non sabauda, ma democristiana e post democristiana. Re Alcide, che passò la mano al piccolo Amintore (bè una certa somiglianza con Vittorio Emanuele III é evidente), per poi finire a re Giorgio (qui è quasi certa la discendenza da Umberto e non solo per la pelata). Vuoi vedere che l’Anzaldi non abbia ragione? D’altronde anche in politica ha spesso regnato la clausola dell’ereditarietà. Da un La Malfa a un altro, da un Gava a un altro, da un Fanfani a un altro, da un Craxi ad altri due. Da casa Savoia ad altre case. Sempre nel rispetto più puro del principio della discendenza.
- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta

Direttore. Nasce a Reggio Emilia nel 1951, laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna nel 1980, dal 1975 al 1993 é consigliere comunale di Reggio, nel 1977 é segretario provinciale del Psi, nel febbraio del 1987 è vice sindaco con le deleghe alla cultura e allo sport, e nel giugno dello stesso anno viene eletto deputato. Confermato con le elezioni del 1992, dal 1994 si dedica ad un’intensa attività editoriale (alla fine saranno una ventina i libri scritti). Nel 2005 viene nominato sottosegretario alle Infrastrutture per il Nuovo Psi nel governo Berlusconi. Nel 2006 viene rieletto deputato nel Nuovo PSI. Nel 2007 aderisce alla Costituente socialista nel centro-sinistra. Nel 2009 é assessore allo sport e poi all’ambiente nel comune di Reggio. Dal 2013 al 2022 dirige l’Avanti online.