La guerra porta agli estremismi. La strage di Hamas é forse la peggiore dei nostri tempi. Per la crudeltà cinica e perfida, per aver voluto colpire e straziare ragazzi in festa, per aver trucidato intere famiglie in un kibbutz, colpendo e violentando donne e bambini, per aver fatto a pezzi neonati, non ne ricordo una eguale. Non Szreberica, dove almeno si sono separati donne e bambini, non Settembre nero che fu una guerra civile, e neppure Sabra e Chatila, dove i cristiano falangisti trucidarono i palestinesi, per vendetta dopo l’uccisione del presidente Gemayel. Magari mi dimentico qualche barbara guerra africana tra etnie diverse. Forse sono influenzato dai volti di quei ragazzi e di quei bambini che assomigliano ai nostri. Ma il 7 ottobre non si può dimenticare e chi ha compiuto quell’orribile e tribale scempio deve essere combattuto e distrutto. Ora però occorre guardare avanti. Israele ha reagito bombardando Gaza e Hamas ha volutamente mischiato civili e postazioni militari perché, come ha esplicitamente ammesso il suo capo, Ismail Haniyeh, comodamente stazionato altrove, serve un sacrificio di sangue. La comunità internazionale ha chiesto a Israele di fermarsi perché le vittime civili dei bombardamenti rischiano di oscurare la stessa strage di Hamas e Israele ha concesso corridoi umanitari per evacuare la zona nord e in particolare Gaza city e quattro ore al giorno per soccorrere i feriti. Quanto sarebbe stata più forte la posizione di Israele se dopo il massacro di Gaza avesse concertato l’azione militare cogli alleati concentrandosi sul tema della liberazione degli ostaggi? Oggi la posizione di Netanyahu appare sempre più isolata anche di fronte al suo stesso popolo che non smette di protestare perchè la sua intelligence non ha previsto la strage e difeso i suoi ragazzi, per non aver liberato gli ostaggi, per farneticare sulla conquista di Gaza e sulla cacciata degli arabi da Israele. In particolare Biden, ma anche Macron, invitano Israele a non occupare Gaza. Ritengono che la strategia dei due popoli-due stati, anche considerando i perduranti insediamenti israeliani in Cisgiordania, andrebbe definitivamente in frantumi. E oltretutto rischierebbe di allargare il conflitto ad altri paesi, in primis al Libano, dove Nassrallah ha inventato la tattica, per ora, della mezza guerra, e all’Iran e Siria, con dietro la Russia, oltretutto unificando il conflitto israelo-palestinese e quello ucraino. E’ tempo che i moderati, i responsabili, gli autentici pacifisti (non i pacifinti) prendano in mano la bussola della storia. A cominciare dagli oppositori di Netanyahu, rinserrato nella sua cupola di fanatici radicali, e da Abu Mazen e dagli esponenti dell’Olp, sempre più in difficoltà nel tempo dell’estremismo. E’evidente che la permanenza di Netanyahu e della destra xenofoba in Israele con la conseguente occupazione di Gaza e il consolidamento delle colonie israeliane in Cisgiordania finirà per mettere sempre più in difficoltà l’Olp e per rafforzare Hamas o qualsiasi altra sigla voglia la distruzione di Israele. La prevalenza dei moderati in Israele che intendano invece consegnare Gaza alla comunità internazionale e da qui all’Olp e di rilanciare il processo di pace, che non può esimersi dall’operazione Sharom anche in Cisgiordania, metterebbe sempre più in difficoltà gli estremisti palestinesi. Hamas si distrugge non solo con le armi. Si distrugge con la politica.
- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta

Direttore. Nasce a Reggio Emilia nel 1951, laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna nel 1980, dal 1975 al 1993 é consigliere comunale di Reggio, nel 1977 é segretario provinciale del Psi, nel febbraio del 1987 è vice sindaco con le deleghe alla cultura e allo sport, e nel giugno dello stesso anno viene eletto deputato. Confermato con le elezioni del 1992, dal 1994 si dedica ad un’intensa attività editoriale (alla fine saranno una ventina i libri scritti). Nel 2005 viene nominato sottosegretario alle Infrastrutture per il Nuovo Psi nel governo Berlusconi. Nel 2006 viene rieletto deputato nel Nuovo PSI. Nel 2007 aderisce alla Costituente socialista nel centro-sinistra. Nel 2009 é assessore allo sport e poi all’ambiente nel comune di Reggio. Dal 2013 al 2022 dirige l’Avanti online.