Dopo una giornata nella quale, sul tema del PNRR, si sono registrate tensioni e scontri, scambi di accuse e di insulti, essenzialmenti volti alla questione del controllo della Corte dei Conti, se da esercitare in corso d’opera o a fine lavoro, arriva un nuovo appuntamento del Forum dei Riformisti che proverà a dare il suo contributo di argomenti, ragioni e idee all’importante tema. indubbiamente il PNRR è un appuntamento finanziario unico e irripetibile e non va sperperato.
I Riformisti ritengono di sapere come fare.
Le sfide del PNRR al centro del nuovo incontro del Forum Socialista
Mercoledì 7 giugno a Roma
un momento di approfondimento sulle opportunità e lo
stato di attuazione del PNRR
Partecipano i Ministri Raffaele Fitto e Adolfo Urso
Roma, 5 giugno 2023 – Le sfide del PIRR saranno al centro del nuovo incontro del Forum Socialista, in programma mercoledi 7 giugno a partire dalle 15 a Roma, nella Sala Capranichetta in piazza Montecitorio.
Dopo il successo del convegno organizzato nel mese di marzo su “Il tempo nuovo dei Riformisti Socialisti”, l’appuntamento di mercoledì prossimo vuole essere l’occasione per fare il punto sugli obiettivi, le opportunità e lo stato di attuazione del PNRR, grazie anche alla partecipazione del Ministro degli Affari Europei con delega al PNRR, l’onorevole Raffaele Fitto, e del Ministro delle Imprese e del Made in
Italy, l’onorevole Adolfo Urso.
Sono previsti numerosi interventi, tra cui quello dell’onorevole Lia Quartapelle, esponente del Partito Democratico, e quello del capogruppo al Senato del Terzo
Polo, la senatrice Raffaella Paita.
A portare il loro contributo, fra gli altri, saranno anche Fabrizio Cicchitto, Claudio Martelli, Riccardo Nencini, Enrico Morando, Umberto Ranieri, Claudio Petruccioli, Chicco Testa, Bobo Craxi, Sergio Pizzolante, Oreste Pastorelli.
Il dibattito sarà arricchito dagli interventi di economisti, giuristi ed esperti come Ercole Incalza, già direttore dell’Unità di Missione del Ministero delle Infrastrutture, autore di un approfondito studio sul PNRR; Giampaolo Galli, già direttore generale di Confindustria; Daniela Mainini, Presidente del Centro Studi Grande Milano; Gianfranco
Polillo, già Sottosegretario all’Economia.
L’ingresso è libero.