Il fatto di avere convocato la segreteria del Pd a Riano, un paese della cintura romana dove venne ritrovato il cadavere di Giacomo Matteotti, deponendo un mazzo di rose ai piedi del suo monumento, per poi annunciare in seguito di voler fare di Matteotti un’icona del suo Pd, ci spinge ad alcune necessarie precisazioni sull’operazione politica di Elly Schlein. L’impressione che ha suscitato la decisione di svolgere a Riano la segreteria del Pd è che sia stata dettata dall’esclusiva volontà di rispondere al presidente del Senato La Russa e alla sua infelice frase sulla Costituzione non antifascista. Dunque di voler recuperare Matteotti come vittima del fascismo. Ma Matteotti fu anche altro. Fu un socialista riformista e democratico che seguì il destino di Turati, Treves, Modigliani, D’Aragona e Prampolini nella fondazione del Psu dopo la loro infausta espulsione dal Psi massimalista e filo comunista dell’ottobre del 1922. Di questo partito Matteotti divenne primo segretario nazionale. Per questo Antonio Gramsci, con un’alta dose di cinismo, arrivò al punto da definirlo, quando ancora caldo era il suo cadavere, “un pellegrino del nulla“, come ricorda nel suo bel libro il nostro Riccardo Nencini. Matteotti, che combatté a viso aperto il fascismo e fu perseguitato e anche aggredito nel suo Polesine, rispose in questo modo a una lettera che il gruppo dirigente del Partito comunista gli aveva indirizzato invitando il suo Psu a un fronte unico (pochi anni dopo, sempre su ordine di Mosca i comunisti si diedero a perseguitare i socialisti con la politica del socialfascismo e lo stesso Matteotti divenne per Palmiro Togliatti “nient’altro che un socialfascista”). Non c’è quindi nulla di comune tra noi e voi”, rispose Matteotti. “Voi stessi lo dite ogni giorno, anzi ogni giorno ci accusate di tradimento contro il proletariato. Se siete quindi in buona fede, è malvagia da parte Vostra la proposta di unirvi coi traditori; se siete in malafede, noi non intendiamo prestarci ai trucchi di nessuno. Perciò, una volta per tutte, vi avvertiamo che a simili proposte non abbiamo nulla da rispondere”. Dunque un po’ d’ordine nell’identità del Pd, cara Schlein, non guasterebbe. O ci si riconosce nella tradizione riformista e socialista democratica o in quella comunista, anche del comunismo italiano del quale fu espressione Enrico Berlinguer, che alla tradizione socialista riformista e democratica non volle mai collegarsi (al massimo si spinse a teorizzare una terza via, quella dell’eurocomunismo, tra socialismo reale e socialdemocrazia). E non a caso parlo di Berlinguer, tuttora il più richiamato e sacralizzato nelle sezioni del Pd. Se la Schlein facesse piazza pulita delle schegge di comunismo che sopravvivono nel Pd e anche dei minestroni di cattolicesimo dossettiano che confondono e deformano lo stesso messaggio di Aldo Moro e a radicarsi decisamente verso quella nostra stessa e feconda storia, non potremmo che essere contenti. Che la nostra identità, di noi reduci e trapassati, si estenda e si dilati, ci spinge anzi all’orgoglio e alla soddisfazione delle nostre ragioni. Se i riconoscimenti altrui sono sinceri e coerenti, ovvio. Come quello di Umberto Terracini, uno dei protagonisti della scissione del 1921 e della fondazione del Partito comunista d’Italia, che riconobbe che quell’operazione era stata un errore e che aveva ragione Turati. In molti nel Pd, ottenendo anche finanziamenti pubblici, hanno invece celebrato il centenario di quell’errore. E convivono con quanti hanno appartenuto a storie e identità opposte e il paradosso raggiunge l’apice quando si unificano le storie di De Gasperi e di Togliatti, avversari in vita e ora alleati da morti. Quanto c’entri la vicenda politica di Matteotti con quella di Landini e ancor più di Conte, é mistero che solo la segretaria del Pd può svelare. Così come lei stessa é oggi chiamata a svelare a quale identità il suo Pd si ispiri e quale sia la sua storia.
- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta

Direttore. Nasce a Reggio Emilia nel 1951, laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna nel 1980, dal 1975 al 1993 é consigliere comunale di Reggio, nel 1977 é segretario provinciale del Psi, nel febbraio del 1987 è vice sindaco con le deleghe alla cultura e allo sport, e nel giugno dello stesso anno viene eletto deputato. Confermato con le elezioni del 1992, dal 1994 si dedica ad un’intensa attività editoriale (alla fine saranno una ventina i libri scritti). Nel 2005 viene nominato sottosegretario alle Infrastrutture per il Nuovo Psi nel governo Berlusconi. Nel 2006 viene rieletto deputato nel Nuovo PSI. Nel 2007 aderisce alla Costituente socialista nel centro-sinistra. Nel 2009 é assessore allo sport e poi all’ambiente nel comune di Reggio. Dal 2013 al 2022 dirige l’Avanti online.
2 commenti
Mi sembrava strano che nessuno dicesse qualcosa a proposito di questa messinscena. Bravo Mauro
Salvo miei improbabili errori di memoria, non è la prima volta che il Direttore, opportunamente, ricorda quel duro ed immeritato giudizio sull’on. Giacomo Matteotti, ma “stranezza per stranezza” non riesco poi a spiegarmi perché mai, nel dopo Tangentopoli, una componente socialista abbia ritenuto di stringere alleanze organiche con una parte politica che in quegli anni era stata ben poco benevola, per usare un eufemismo, nei nostri confronti.
Paolo Bolognesi 16.05.2023