Di Gennaro de Blasio
Nella moltitudine di contenuti veicolati attraverso i social media, in cui galleggiano influencer di moda (fashion influencer), gastronomici (food influencer), haters e multimilionari che mettono in mostra le loro auto, ville con piscine o qualsiasi cosa rimandi a una presunta ricchezza economica ad aguzzare un tantino la vista per un’ occhiata meno superficiale, assistiamo ad un fenomeno spontaneo molto curioso: ragazze o ragazzi che ottengono milioni di visualizzazioni dei loro video che li ritraggono mentre lavorano.
Non solo addominali scolpiti dunque, oppure belle gambe che danzano sulle note dell’ultima hit ma anche donne e uomini che mostrano il loro intelletto nell’atto della creazione del loro prodotto. Ecco quindi venire alla ribalta un’umanità umile e sincera intenta a farci riscoprire piccoli gesti di una quotidianità che quasi stavamo perdendo d’occhio.
A una sommaria analisi fenomenologica possiamo osservare che il comune denominatore di tutti questi nuovi protagonisti è la presenza di jingle; ognuno di loro possiede una frase con cui rivolgersi al cliente/utilizzatore che li permette di distinguersi.
Ecco allora che troviamo Donato De Caprio, salumiere napoletano diventato popolare con i video in cui si riprendeva al bancone di lavoro mentre confezionava panini ed esaltava le qualità del companatico. Donato sfruttando la popolarità è riuscito a fare il salto che l’ha portato da dipendente a diventare imprenditore, aprendo un locale che reca l’insegna del suo leitmotiv: ”Con mollica o senza?”.
Rimanendo nell’ambito del cibo da strada troviamo il giovanissimo Patrizio Chianese che confeziona hot dogs con il suo chiosco ambulante ad Afragola (Na) e che stupisce i suoi clienti con la qualità e quantità delle salse con cui condisce i suoi panini mentre chiede: “Ti fidi di me?”.
Un grande successo anche per Giggiolone e il suo “buongiorno pescheria!” urlato mentre consegna pesce fresco a domicilio, anche la compagnia aerea Ryanair ha usato il suo slogan per una campagna pubblicitaria.
Uscendo dal campo alimentare troviamo NewMartina, all’anagrafe Carmen Fiorito, che ha raggiunto tre milioni di followers pubblicando video in cui cambia le pellicole protettive degli smartphones e svolge normali mansioni in negozio. Grazie al successo ottenuto, Carmen sta lanciando una linea di accessori per cellulari tutta sua.
“Top number one, viva l’edilizia!” è invece il grido di battaglia di Lu.Pa73, muratore calabrese che dà istruzioni di carpenteria nei suoi video.
Un piccolo excursus all’interno di un fenomeno fatto di gente comune la cui unica ricchezza è data dal loro lavoro e dalla dignità con cui essi lo svolgono. Dignità e Lavoro insomma, due parole che sembrano essere tornate a camminare insieme e a coniugarsi naturalmente verso il futuro.
1 commento
Bellissimo articolo sugli influencer di Gennaro de Blasio che devo dire mi ha dato nuove idee del come poter valorizzare certi progetti che ho in mente..