La Schlein chiarissima sui contenuti. Il termovalorizzatore? E’ una scelta precedente, ma vogliamo il dialogo coi Cinque stelle. Aiutare l’Ucraina? Sì, ma senza aumentare le spese militari. La maternità surrogata? E’ favorevole personalmente, ma nel Pd non tutti la pensano così. L’uccisione dell’orsa? Rispetta le decisioni delle autorità preposte. Che la pensano in modo opposto. Il Tar del Trentino e il governo della provincia autonoma. Convoca la segreteria per onorare Giacomo Matteotti, ma non prende le distanze dai comunisti come Gramsci che lo definirono, dopo il martirio, “Il pellegrino del nulla” su “Lo.Stato operaio” dwl 28 agosto del 1924, come ci ricorda il nostro Riccardo Nencini nel suo bel libro sul segretario del Psu. La nuova linea del Pd é dettata. Volete che invece vi riveli cosa pensa veramente Elly? Leggete le sue attenuazioni e capirete il suo pensiero. E’ d’accordo coi Verdi e i Cinque stelle e se potesse parteciperebbe anche lei a piazzate contro il termovalorizzatore (di quelli che evidentemente preferiscono le discariche a cielo aperto o i rifiuti per strada), é pacifista e contro l’invio di nuove armi e propende per stabilire subito un dialogo tra la resistenza ucraina e i brutali invasori di Putin, magari attraverso la conversione sincera della brigata Wagner, è per la maternità surrogata e contro coloro che si scandalizzano per l’utero in affitto, e preferisce la vita dell’orsa che uccide. Su quest’ultimo punto ho anch’io delle perplessità. Commemora Matteotti, ma non omaggiandolo come leader riformista contrario al fascismo e al comunismo. Bene le mediazioni di pensiero. La politica é fatta così. Tra il rosso e il nero spesso prevale il rosa. Ma non al punto di produrre un pensiero senza colore. O addirittura un bis pensiero orweliano.
- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta

Direttore. Nasce a Reggio Emilia nel 1951, laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna nel 1980, dal 1975 al 1993 é consigliere comunale di Reggio, nel 1977 é segretario provinciale del Psi, nel febbraio del 1987 è vice sindaco con le deleghe alla cultura e allo sport, e nel giugno dello stesso anno viene eletto deputato. Confermato con le elezioni del 1992, dal 1994 si dedica ad un’intensa attività editoriale (alla fine saranno una ventina i libri scritti). Nel 2005 viene nominato sottosegretario alle Infrastrutture per il Nuovo Psi nel governo Berlusconi. Nel 2006 viene rieletto deputato nel Nuovo PSI. Nel 2007 aderisce alla Costituente socialista nel centro-sinistra. Nel 2009 é assessore allo sport e poi all’ambiente nel comune di Reggio. Dal 2013 al 2022 dirige l’Avanti online.
3 commenti
Io ho sempre inteso le “mediazioni di pensiero” come il trovare un avvicinamento, o un incontrarsi a metà strada, tra posizioni diverse, e semmai distanti, appunto il rosso e il nero, ma comunque precise e ben identificabili, che poi accettano rispettivamente un “compromesso”, giusto per “sbloccare” una situazione che diversamente resterebbe irrisolta o “inceppata”, senza che le parti in causa abbiano a dover rinunciare al proprio pensiero o lo sconfessino (il partire già dal rosa può non di rado significare che mancano idee sufficientemente chiare, sull’uno o altro problema, tanto da portarci in una zona grigia e indefinita che non mi sembra giovare alla credibilità della politica).
Paolo Bolognesi 20.04.2023
When I initially left a comment I seem to have clicked on the -Notify me when new comments are added- checkbox and from now on every time a comment is added I recieve four emails with the exact same comment. Perhaps there is a means you can remove me from that service? Kudos!
hi, i’m sorry we are going to fix the problem