“Mentre noi siamo qui a parlare sul Grappa si muore”, ebbe a dire Turati alla Camera dopo Caporetto e alla luce della sua conversione a combattere una guerra di resistenza all’invasore austro tedesco. Vale per noi. Mentre parliamo, in Ucraina c’é gente che muore per difendersi da una barbara aggressione. Che non accenna a placarsi, perché come ha ieri ripetuto il contestato ministro della Difesa Soighu, e anche i sordi ormai l’hanno capito: “L’unica soluzione é la vittoria della Russia”. Proprio ieri a testimonianza della mancata disponibilità a qualsiasi trattativa Putin ha incontrato il dittatore della Corea del Nord Kim. L’incontro tra il presidente russo e il leader nordcoreano si é svolto nel cosmodromo di Vostochny: lo zar ha promesso “tecnologia spaziale”, il Maresciallo ha mostrato la sua mercanzia facendo sparare due missili dalla Nord Corea. Un baratto che dimostra la volontà di Putin di proseguire ad ogni costo la guerra all’Ucraina. Kim ha offerto aiuto alla battaglia che ha definito “sacra” della Russia contro le potenze occidentali con un riferimento indiretto alla guerra in Ucraina. Putin ha fatto un brindisi al “rafforzamento della cooperazione” con la Corea del Nord e Kim ha risposto con un augurio di “nuove vittorie per la Russia”. Gli Stati Uniti hanno già affermato che un accordo militare tra i due leader isolati condurrebbe a un inasprimento delle sanzioni. L’Onu ha vietato alla Nord Corea di vendere armi all’estero e la Risoluzione 2270 proibisce a Pyongyang di collaborare con qualsiasi altro Stato membro nel campo dei missili balistici “anche se si tratta di lanciare satelliti o veicoli spaziali”. Quella risoluzione venne approvata con il sì della Russia. Evidente che lo scenario sia cambiato e così anche la decisione del leader russo di contraddire se stesso. Putin si è lanciato nell’avventura ucraina e ora è stretto dalle sanzioni occidentali e dalla controffensiva della resistenza ucraina: necessita ora di un partner che condivida la guerra anche offrendo armi (cosa che non ha fatto la Cina). Ora, oltre che sul campo, occorre che si accenda, ma é già in corso, un’attività diplomatica fertile per approfittare di tutte le differenze e anche delle smagliature che il fronte filo russo o anche neutrale può registrare L’incontro di Biden col vice premier cinese Li Qiang nel corso del G20 di ieri l’altro che si é svolto a Nuova Delhi va in questa direzione così come l’incontro tenuto dal presidente americano con il presidente indiano Modi. Staccare decisamente la Cina e l’India dal fronte più o meno anti ucraino potrebbe essere decisivo. Non penso che i governi delle due nazioni saranno insensibili neppure di fronte al baratto di armi e satelliti tra Russia e Corea del Nord. Nel documento finale del G20 c’é una frase condivisa anche da Cina e India che dice: “Tutti gli Stati devono astenersi dalla minaccia o dall’uso della forza per perseguire l’acquisizione di territori contro l’integrità territoriale e la sovranità o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato”. Nessun accenno all’Ucraina. Ma a buon intenditor poche parole. Qualcosa si sta muovendo e può essere che il ricorso a Kim da parte di Putin sia solo la testimonianza di un nuovo e pericoloso isolamento, più che di un allargamento delle sue alleanze.
- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta

Direttore. Nasce a Reggio Emilia nel 1951, laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna nel 1980, dal 1975 al 1993 é consigliere comunale di Reggio, nel 1977 é segretario provinciale del Psi, nel febbraio del 1987 è vice sindaco con le deleghe alla cultura e allo sport, e nel giugno dello stesso anno viene eletto deputato. Confermato con le elezioni del 1992, dal 1994 si dedica ad un’intensa attività editoriale (alla fine saranno una ventina i libri scritti). Nel 2005 viene nominato sottosegretario alle Infrastrutture per il Nuovo Psi nel governo Berlusconi. Nel 2006 viene rieletto deputato nel Nuovo PSI. Nel 2007 aderisce alla Costituente socialista nel centro-sinistra. Nel 2009 é assessore allo sport e poi all’ambiente nel comune di Reggio. Dal 2013 al 2022 dirige l’Avanti online.
1 commento
Caro direttore, sei sicuro che sia Putin a non voler interrompere questa guerra inutile e sanguigna ,
per la ns. Italia anche dal profilo economico?? chi ha bloccato il procedere della tregua , forse Byden,
quando è intervenuta la russia come mediatore?? Chissa perchè??? non aveva ancora finito di smaltire le vecchie armi. ora non ne avrà a sufficenza anche delle nuove, ma non vi rendete conto che è una controfigura che parla, non si regge in piedi , ma cosa state guardando????? Biden è uno statista ,nel giro di 6 mesi vedremo dove finiremo e finirannoquesti dormienti,
un saluto Daniele