Spesso si cita la frase di Nenni: “La politica cammina sulle gambe degli uomini”. Purtroppo, aggiungo. Penso allo spazio di proposta e di azione politica che avrebbe oggi un Terzo polo unito. Oggi, con Elly Schlein alla guida del Pd, impegnata in un soffocante abbraccio con Conte. E dall’altra parte di fronte a una Forza Italia disorientata e vedova del suo grande capo. Non é bastato il segnale elettorale del settembre scorso. Non sono bastate le sollecitazioni e anche le adesioni che quel segnale aveva generato. No. E’ cominciato il dissidio. Anzi, il dissesto. Calenda, secondo me a ragione, voleva il congresso fondativo del nuovo partito prima delle elezioni europee, Renzi, secondo me sbagliando, lo voleva posticipare. Calenda ha alzato la voce, secondo me sbagliando, e se l’é presa con Renzi anche perché quest’ultimo non gli aveva comunicato, secondo me con ragione, la decisione di accettare la proposta di dirigere Il Riformista. Da allora é stato un continuum. Uno stillicidio. Fino all’ultima polemica sul ristorante Twiga in odore di Santanché scelto dai renziani, che ribattono a Calenda di parlare da Capalbio e non da Cesenatico. In questa situazione anche i gruppi parlamentari sono in via di smantellamento. Dice Renzi, a ragione, che se i due partiti non scelgono di presentarsi insieme alle Europee tanto vale separare i gruppi. Oltre tutto enttrambi si stanno impegnando per sottrarre qualche parlamentare all’altro. Solo Azione guarda altrove e fa da porto all’attracco dell’ex candidato governatore del Lazio D’Amato, che annuncia nuovi arrivi dal Pd. Immagino però quale sarebbe l’attrazione, da parte di coloro che soffrono costanti mal di pancia all’interno del Pd, di un terzo polo unito e solidale. Oltretutto presentando le due liste, tre se prendiamo in esame anche Più Europa, alle elezioni europee, con uno sbarramento elettorale del 4%, il rischio sarebbe reale per tutti. Il rischio di non superarlo a causa delle divisioni personali, anzi, meglio, caratteriali, tra i due segnerebbe il loro reciproco tramonto e farebbe calare il sipario su un’opzione politica oggi quanto mai attuale. Costringendo socialisti, liberali, laici e cattolici che avevano guardato, e guardano tuttora, con grande interesse alla loro proposta politica a finire nelle grinfie di un bipolarismo dannoso non tanto per loro, ma per il Paese. La politica cammina sulle gambe degli uomini. Ma sarebbe bene che le gambe degli uomini non camminassero sulla politica.
- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta

Direttore. Nasce a Reggio Emilia nel 1951, laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna nel 1980, dal 1975 al 1993 é consigliere comunale di Reggio, nel 1977 é segretario provinciale del Psi, nel febbraio del 1987 è vice sindaco con le deleghe alla cultura e allo sport, e nel giugno dello stesso anno viene eletto deputato. Confermato con le elezioni del 1992, dal 1994 si dedica ad un’intensa attività editoriale (alla fine saranno una ventina i libri scritti). Nel 2005 viene nominato sottosegretario alle Infrastrutture per il Nuovo Psi nel governo Berlusconi. Nel 2006 viene rieletto deputato nel Nuovo PSI. Nel 2007 aderisce alla Costituente socialista nel centro-sinistra. Nel 2009 é assessore allo sport e poi all’ambiente nel comune di Reggio. Dal 2013 al 2022 dirige l’Avanti online.