Schlein stamattina: ‘È evidente che senza alleanze non si vince’.
Schlein venti giorni fa: ‘Rapporto diretto con Conte’.
Due posizioni in conflitto, qual è quella vera?
O la sinistra italiana sposa un’idea d’Italia popolare, da riformismo radicale e umanitario (un esempio: battaglia sul costo della benzina e sulle bollette energetiche. Le multinazionali, Eni e Enel sono intoccabili?) o la destra a traino Meloni la metterà all’angolo.
Stiamo perdendo spazi di libertà e ancora si litiga senza un’idea di futuro.
- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta
1 commento
A me sembra non avere torto chi ritiene che, in questo momento, la sinistra non ha un’dea di Paese da proporre, in alternativa a quella del centro destra, e si concentra sulle alleanze, quelle mancate o quelle da mettere in piedi, oppure sui cosiddetti diritti civili, vedi la maternità surrogata, quando adesso dovrebbero verosimilmente esservi altre priorità cui dedicarsi, per darvi risposta, e alle quali molti votanti paiono essere oggi piuttosto sensibili..
Va nondimeno aggiunto che le fortune o sfortune elettorali possono essere talora effimere e altalenanti, ma io penso che una forza politica debba avere comunque un filo conduttore cui ispirarsi, giustappunto la sopraddetta idea di Paese, pena il disorientarsi, e disorientare l’elettorato (mi permetto di aggiungere che, a mio vedere alla sinistra difetta da tempo una tale “visione”, e mi chiedo come mai i socialisti ivi collocati non se ne siano accorti per tempo ).
Paolo Bolognesi 31.05.2023