Autore: Teresa Olivieri

Teresa Olivieri

Autrice. Laureata in Storia alla Sapienza dove successivamente si specializza in Giornalismo di inchiesta. Cronista Parlamentare fino al 2013, per quasi dieci anni è Caporedattore di un giornale politico. Attualmente lavora per L'Enm contro la violenza economica di genere. Eclettica, curiosa, idealista. Sempre dalla stessa parte, rimuovere gli ostacoli per "portare avanti chi è nato indietro". 

“Amore non esiste la cattiva pubblicità”, Teresa Petrillo in The Wolf of Wall Street è colei che darà la vera svolta alla carriera del marito Belfort con un’intuizione che lo porterà a creare un impero sul nulla. Una regola base del marketing che può essere applicata in politica talmente bene che a capirla da subito fu proprio lui, il dittatore Benito Mussolini ed ex direttore dell’Avanti, che ribadiva “purché se ne parli!”. Adesso pensate a un generale dell’esercito che scrive un libretto con copertina nera come tutti i libricini di esordienti e scrittori mediocri, che si autopubblica e che potrebbe…

Leggi tutto

Mentre si cerca l’erede di Berlusconi questo Governo assume i connotati del Berlusconismo politico: compattarsi di fronte all’opposizione, distrarre la massa dai problemi reali, usare la cronaca e scandali politici personali per continuare a non fare ‘niente’. Alcuni non sanno governare, ma almeno sanno fare dell’ottimo marketing politico, come solo un Maestro come il Cavaliere sapeva fare. Ce lo ricordiamo bene tutte le volte che si provava ad attaccare Berlusconi sul piano personale: automaticamente aumentava nei sondaggi e l’opposizione si spaccava ancora di più. Stesso copione oggi: la conferma che di arte politica i 5S sono poco avvezzi. Inoltre a…

Leggi tutto

E’ successo, Carlo Giuliani è diventato un pezzo della cultura di massa e come tale, santificato, cantato, oltraggiato, finito sui muri. Per partito preso molti scelsero di idealizzarlo, altri di dargli contro. Eppure Carlo Giuliani, non è stato solo questo, ha rappresentato un ‘pezzo’. In quell’enorme ingranaggio della società in cui ogni pezzo è in un ordine preciso, Carlo Giuliani, ‘solo’ un ragazzo è finito fuori mostrando esattamente come sarebbe finita per tutti noi, come lui, solo pezzi di carne. Sì, perché se qualcuno dovesse mai chiedermi qual è la data in cui davvero hai visto cambiare il tuo mondo,…

Leggi tutto

“È bello essere una bionda. Quando gli altri hanno aspettative basse è molto più facili sorprenderli”, con una frase di Pamela Anderson si potrebbe tranquillamente descrivere Giorgia Meloni, che a sorpresa cambia registro e abbassa i toni, soprattutto con le toghe. Lo fa argutamente, anche stavolta, a tacchi alti (“dolorosissimi”, per sua stessa ammissione) ma a testa bassa: “In Italia la giustizia ha bisogno di correttivi, va resa più veloce, efficiente, deve essere e apparire imparziale”. “Si rischia di scivolare su un dibattito che non aiuta, non penso che vada messo insieme quello che il governo ha nel proprio programma…

Leggi tutto

Nell’epoca in cui abbiamo psicanalizzato tutti i comportamenti umani si è arrivato a dire che abbiamo talmente introiettato il Capitalismo che ci identifichiamo con il nostro lavoro. Sarà anche il bisogno di autorappresentarci, ma resta da capire come mai nonostante (quasi) tutti odino il proprio lavoro finiscono per trovarsi l’amante in ufficio. C’è chi fa peggio, sposa il collega, così finisce per portarsi il ‘lavoro a casa’, il cerchio si chiude: gli amici e i colleghi e la famiglia sono tutti nello stesso recinto. La stessa ‘bolla’, gli stessi pensieri, gli stessi problemi, lo stesso punto di vista. Cosa c’entra…

Leggi tutto