- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta
Autore: Roberto Sajeva

Autore. Palermitano classe '85, è un consulente editoriale che si occupa da sempre di politica internazionale e cultura politica; già direttore editoriale di Mondoperaio, è stato anche segretario nazionale dei giovani socialisti italiani. Tecnico istruttore di tiro alla fune e praticante di scienze ermetiche.
Uno dei pochi fenomeni nostrani capaci di attraversare e lordare trasversalmente ogni esperienza sociale e individuale. La mafia è una sottocultura perversa, male endemico organizzatosi nella tensione tra le forze centripete del moderno stato unitario e quelle centrifughe di classi dirigenti (siciliane e continentali) miopi e improbe. Capace di sfruttare a proprio uso e consumo ogni stravolgimento storico, almeno fin quando la Sicilia ha avuto un forte senso strategico nazionale e internazionale (Unità, zolfo, granaio di grano e di voti, guerre calde e fredde, terrorismo…). Siamo oltre quarant’anni dal principio della fase stragista, decenni di cui i magistrati vorrebbero scrivere…
Einaudi pubblica Maraio! No, è la Francesco D’Amato editore (di Salerno, con catalogo online sfizioso nel quale non ho però ancora trovato la chicca) la cui grafica appare come un disinvoltissimo omaggio a quella Einaudi. Al posto di quello struzzo, che mai mise la testa sotto la sabbia (cit. Norberto Bobbio), il logo è un cielo (poco boringhieriano) sorretto da Atlante. Per Maraio e il PSI quel titano è l’icona perfetta, considerato che ricorda quanto i problemi di postura personale possano innescarne di collettivi. Le malelingue potrebbero dire manie di grandezza ma no: sono manie di sufficienza. Del resto un…
Sulmona è una delle città scheggiate da Troia fumante e poi divenute parte dell’augusto pannello di truciolato romano. A differenza di altre schegge geopoliticamente svantaggiate, Sulmona ha mantenuto una propria vocazione di confettiera civica tra medioevo e modernità, non solo per la golosità turistica ma anche per una sua natura dechirichiana. È una città alienante, strana da vivere, e produce roba strana. Da un lato è una di quelle città d’arte nate dal lato sbagliato degli Appennini, dall’altro è una borbonata adriatica e non tirrenica. Come l’Ascoli Piceno geocriticata da Manganelli, Sulmona ha un’esistenza irrisolta. Sarà il genius loci che…
Il governo Meloni ha una linea puerile sullo sciopero della fame di Cospito. Definirlo un ricatto cui non cedere è profondamente impolitico, la butta in vacca per invocare vigliaccherie, rancori, cattiverie e ottusità popolari di cui si nutre. Molte persone “perbene” in questi decenni hanno tenuto scioperi della fame e altre forme di protesta non violenta contro ogni forma di carcere duro. Al di là del solito gioco delle parti, generalmente non coinvolte nella merda carceraria, le proteste dei detenuti sono le uniche che allarmano l’opinione pubblica (o meglio la cattiva coscienza pubblica). Le forze di governo, e le anime…
Cos’è la Cina? La Repubblica Popolare Cinese o la Repubblica di Cina (Taiwan)? Cos’è l’America? Il continente o gli USA? Ovviamente la Cina è quella grande potente e comunista che sta nell’ONU. L’America è certamente il continente ma l’egemonia statunitense è tale da permettere la sineddoche, con buona pace delle altre nazioni sul continente. Non parlerò di geopolitica ma della sostanza che vince sui nomi. L’argomentazione in realtà però sarà su altro. Etnie vere e improprie È molto interessante leggere l’olandese (più propriamente neerlandese perché in realtà gheldriano, ma nei Paesi Bassi l’Olanda, si sa…) Ljphart. Questo politologo, dedicandosi molto…