- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta
Autore: redazione
di Domenico Letizia Il Presidente Onorario di Federitaly, Maurizio Marinella, annuncia i vincitori del Premio Federitaly Ambasciatori dell’Eccellenza Italiana nel Mondo Roma, 28 novembre 2023 – Il Presidente Onorario di Federitaly, Maurizio Marinella, ha ufficialmente reso noti i nomi dei cinque straordinari imprenditori che saranno insigniti del prestigioso premio Federitaly Ambasciatori dell’Eccellenza Italiana nel Mondo, alla sua prima edizione. Il Presidente Marinella riveste anche il ruolo di Presidente di Giuria. Questo premio rappresenta un omaggio tangibile a personalità di spicco nel panorama imprenditoriale italiano, che hanno contribuito in modo significativo a diffondere l’inimitabile eccellenza del Made in Italy a livello…
Di Nicola Comparato Pochi giorni fa, la Procura di Roma ha respinto l’istanza di riapertura delle indagini sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini, avvenuto nel 1975 a Ostia. La richiesta, presentata da David Grieco, Giovanni Giovannetti e l’Ordine dei giornalisti del Lazio, mirava a chiarire la provenienza di tre campioni di DNA rinvenuti nel 2010. Il pm Francesco Minisci ha dichiarato che tali elementi non sono sufficienti per riaprire il caso, definendoli “eterogenei e generici”. Tra gli spunti scartati figura anche il movente legato alle ‘pizze’ del film ‘Salò e le 120 giornate di Sodoma’, sottratte a Pasolini. Pino Pelosi, (28 giugno…
Di Giovanni Crema Per me parlare di Loris Fortuna è ricordare uno dei periodi più belli della mia militanza politica. Per tanti motivi e anche perché, essendo io bellunese e giovanissimo socialista, (allora la circoscrizione elettorale alla Camera Deputati era Udine-Pordenone-Gorizia-Belluno) Loris Fortuna era Parlamentare eletto anche della mia Provincia. E con Loris Fortuna abbiamo iniziato un’intensa stagione di lavoro politico assieme, ovviamente lui ad altissimi livelli ed io a livello di movimento giovanile, proprio nella grande battaglia per l’approvazione della legge che porta il suo nome, oltre a quello del liberale Baslini. Ma prima egli fu consigliere socialista in Comune e si impegnò a fondo per la redazione del primo…
Di Francesco Paolo Del Re 1 dicembre 2023 – 10 febbraio 2024 Inaugurazione 1 dicembre 2023, ore 18-20 Il disegno contemporaneo è protagonista a rhinoceros gallery e le sue declinazioni vengono osservate, in una prospettiva internazionale, nella mostra DRAWN-OUT. Organizzata in collaborazione con François Ghebaly, DRAWN-OUT riunisce una selezione di opere su carta degli artisti Sascha Braunig, Sharif Farrag, Patricia Iglesias Peco, Mike Kuchar, Ann Leda Shapiro, Sayre Gomez, Jessie Makinson, Danielle Orchard, Max Hooper Schneider e Ross Simonini. La mostra si inaugura venerdì 1 dicembre 2023 in via del Velabro 9A, nello spazio progettato da Jean Nouvel, e rimarrà aperta fino a sabato…
di Moreno Bucci Nella sua ultima mail, Jean Pierre Willelm, medico chirurgo e naturopata, francese, di fronte ai grandi progressi delle scienze si sofferma a considerare anche i danni riflessii che può subire la società umana, non solo ora, ma anche a più lungo termine. Riparte dall’Umanesimo e ne ricorda la definizione di Larousse: “un movimento di pensiero che assume l’uomo come fine e valore supremo e che mira allo sviluppo della persona umana e al rispetto della sua dignità”. Riprende l’esperienza di un gruppo di Lilla, mosso dall’urgente desiderio di interrogarsi sulle fratture indotte dai mutamenti sociali, sociali, ambientali, culturali,…
Di Nicola Comparato Oggi ci immergiamo nel cuore del conflitto in corso tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza. Hamas, designato come gruppo terroristico da Stati Uniti e Unione Europea, è al centro di tensioni crescenti con Israele, culminate in recenti dichiarazioni su una tregua e uno scambio di ostaggi. Per fornire una prospettiva unica su questa complessa situazione, intervisteremo il Prof. Tudor Petcu, esperto di filosofia delle religioni presso l’Università di Bucarest. Il Prof. Tudor Petcu è un illustre accademico e pur non essendo un esperto specifico di geopolitica, il suo background offre un’interessante prospettiva su questioni interconnesse…
di Maurizio Ballistreri Il politicismo e la lotta per il potere dominano la dialettica tra simulacri di partiti, che parlano solo di alleanze elettoralistiche, candidature alla premiership, senza identità e proposte programmatiche oltre il contingente in grado di guardare al futuro, mentre il sindacalismo confederale appare diviso tra la riproposizione del modello conflittuale e di quello collaborazionista, entrambi distanti dalla cultura del riformismo sociale europeo, espresso dalle socialdemocrazie sino al crollo del Muro di Berlino. E in questo scenario l’elettorato tradizionale di sinistra nel nostro Paese ha punito nelle ultime elezioni politiche il Pd, non dimenticando le politiche economiche e…
Di Marco Andreini Un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori, di trasmigratori, questa è l’iscrizione che svetta sulla facciata del palazzo della Civiltà del lavoro all’Eur, ma dopo le solite stupide e inutili litanie dei. Politici peggiori della storia potremo anche aggiungere alla scritta a caratteri cubitali, “ipocriti, “ipocriti,” ipocriti, ipocriti incalliti. Oppure potremmo aggiungere anche un mai più sempre pronto, come quello di quelli che il 7 ottobre si sono ritrovati tutti israeliani, per ritrovarsi di nuovo come sempre tutti “pro palestine”. E per non farci mancare niente, tutti scandalizzati,…
Di Francesco Palo Del Re Alice e Ahad. Humus Roma, Casa Vuota (via Maia 12, int. 4A) 18 novembre 2023 – 14 gennaio 2024 Inaugurazione sabato 18 novembre 2023 (orari 18-21) La vita segreta della polvere si svela nella mostra Humus, la prima personale romana del duo italo-iraniano Alice e Ahad (Alice Mestriner e Ahad Moslemi), ospitata dal 18 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 nelle stanze di Casa Vuota, lo spazio espositivo indipendente in via Maia 12 a Roma. La mostra, curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, viene presentata al pubblico sabato 18 novembre dalle ore 18…
Guerra Ucraina Russia: aggiornamento sulla guerra degli Ucraini di Alessandro Zambetti Sono ormai passati 631 giorni dall’inizio da quella che è stata definita dai criminali del Cremlino come “un’operazione militare speciale” di una durata prevista di 3 o 7 giorni contro la quale gli ucraini si sarebbero arresi di fronte al potere dei loro carri. Gli ucraini hanno semplicemente detto “No” e hanno trasformato la loro nazione in una trappola per le colonne di blindati russi colpendole a distanza ravvicinata con Javelin, NLAW, granate, RPG, droni e Molotov. Grazie all’intelligence condivisa con gli alleati americani e inglesi l’aviazione ucraina…