- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta
Autore: Lucia Abbatantuono

Autrice. Laurea in Scienze Politiche Economico/Internazionali, Master ISSMI. Funzionario pubblico, già ricercatrice al Centro Alti Studi per la Difesa, esperta di politica militare e diritto internazionale. Appassionata di letteratura, musica classica e studi classici, è pianista e scrittrice. Editorialista e opinionista, scrive anche per le riviste Il Chaos e L'Autiere. Socia del torinese Club di Cultura Classica e dell'Associazione Socialista Liberale.
Menomale che Papa Francesco non è andato al Vertice di Dubai. Provvidenziale, il suo raffreddore. Sarebbe stato come vedere San Francesco a pranzo da Re Mida. E chissà se, acciacchi a parte, al Vaticano non siano arrivati gli stessi documenti finiti nelle mani della BBC, grazie a un gruppo di giornalisti indipendenti. Documenti che testimoniano beghe sotterranee e patti imbarazzanti tra alcuni dei partecipanti all’ennesima farsa sul clima globale. Sembra, infatti, che gli Emirati Arabi abbiano tentato di usare il loro ruolo di ospiti del vertice ONU per concludere accordi paralleli sul petrolio e sul gas: innanzitutto fa specie che…
Sì, un film horror. Questo è il XXII rapporto annuale presentato dall’INPS già a settembre, ma esposto ai masterizzandi torinesi solo ieri sera. Ed è a loro che Elsa Fornero dice “c’è bisogno di una nuova professionalità in tema di disegno e gestione del welfare, perché bisogna saper progettare prima e realizzare dopo i diritti sociali delle persone, ancora oggi non del tutto completi”. Buffo che lo si dica proprio a chi, in futuro, delle pensioni vedrà solo l’ombra. Forse. Come sottolinea Bonanni, direttore regionale INPS Piemonte, si tratta di un report che “dice molto del nostro paese”, considerata la…
Ci siamo accorti che l’estrema destra avanza nel mondo, e che il quadro è inquietante? Con le elezioni spagnole del 23 luglio scorso e quelle polacche del 15 ottobre ci siamo illusi: la sconfitta dei “meloniani” di Vox, insieme ai polacchi del PIS, altro partito amico di Fratelli d’Italia, non sono bastate. La recente netta vittoria di Geert Wilders nei Paesi Bassi, antieuropeista che definisce l’Islam come “l’ideologia di una cultura ritardata” e chiama “feccia” i marocchini, riporta in primo piano l’ascesa di un’estrema destra particolarmente aggressiva. Vero è che le circostanze internazionali hanno aiutato Wilders e i suoi fratelli:…
Mettere allo stesso tavolo un’economista, una sociologa e una politologa serve ad esaminare il problema da più angolazioni. Quelle che contano. Ed è quanto fatto a Torino, durante un intenso dibattito organizzato dal Collegio Carlo Alberto. “I numeri sono inaccettabili” – dice la professoressa Mariacristina Rossi, docente alla facoltà di economia di Torino – “ma servono ad analizzare il problema, e vanno approfonditi in accurate analisi scientifiche”. Così scopriamo che se oggi il numero degli omicidi generali nella popolazione è pari allo 0.5% su centomila abitanti, il numero era otto volte più alto venti anni fa. Questo dovrebbe confortarci? No,…
“I grandi imperi sono come gli autisti che guidano guardando sempre nello specchietto retrovisore. Prima o poi vanno a sbattere. L’Europa sta andando a sbattere”. Sono dure le parole di Romano Prodi a Torino, ma sono quanto di più sincero l’ex presidente del Consiglio avrebbe mai potuto dire agli studenti del Collegio Carlo Alberto. Come, del resto, estremamente sincera è stata l’intera lectio magistralis che Prodi ha tenuto in occasione del 14esimo memorial dedicato al professor Onorato Castellino, figura premimente tra quelle accademiche italiane in generale, e torinesi in particolare. Entra in aula con passo discreto, i radi capelli bianchi,…
E’ fatta: dopo mesi di bagarre sulla ripartizione dei costi per accogliere i rifugiati, il governo federale tedesco e i suoi Lander hanno raggiunto un accordo su alcune misure per ridurre l’immigrazione irregolare in Germania. Le misure (drastiche e innovative) prevedono anche forti restrizioni delle prestazioni per i richiedenti asilo e un prolungamento dei controlli alle frontiere, soprattutto quelle orientali. Il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz ha parlato di un “momento storico”, mentre il presidente dell’Assia, il cristiano-democratico Boris Rhein, ha detto che è stato avviato “un percorso composto da molti passi” ancora da compiere. Dunque dal 2024 il governo federale…
“Senza dubbio l’avvento di una intelligenza artificiale super-intelligente potrebbe essere tanto la cosa migliore quanto la cosa peggiore mai successa all’umanità. Il vero rischio con l’A.I. (Artificial Intelligence) non è la cattiveria, ma la competenza”. Così si espresse anni fa l’astrofisico britannico Stephen Hawking parlando dei rischi dell’ingresso di robot e di altri strumenti dotati di intelligenza artificiale nella nostra società. Secondo Hawking, in casi estremi la singolarità di un’A.I. potrebbe schiacciare l’umanità, se ritenesse che il suo ruolo non fosse considerato necessario o efficiente, proprio come nel celebre film Terminator, dove il supercomputer della Difesa Skynet, divenuto autocosciente, decide di sterminare la popolazione umana ritenendola un ostacolo al…
Se pensiamo che i parlamentari albanesi siano felici di questo accordo, sbagliamo. Infatti l’opposizione albanese di centrodestra si è già scagliata contro il premier Rama diramando un bollettino infuocato: “Nonostante la gratitudine verso l’Italia per quanto fatto negli ultimi 33 anni a nostro sostegno, noi non siamo ancora pronti ad intraprendere un simile passo” – ha scritto su Facebook il vicepresidente del parlamento, Agron Gjekmarkaj, membro del Partito Democratico – “Il governo Meloni è sotto grande pressione per la gestione della crisi dei migranti, e il governo Rama non dovrebbe trasferire in Albania questa crisi”. Lo stesso Gjekmarkaj ha fatto sapere che…
Vuoi andare in pensione prima? Scordatelo. Questo dice il disegno di legge di bilancio per il 2024. Così, proprio quelli che hanno vinto le elezioni promettendo di eliminare la tanto vituperata Legge Fornero, con la nuova legge di bilancio firmano la peggiore stretta sulle pensioni degli ultimi anni. E non soltanto la Legge Fornero resiste, ma le roboanti dichiarazioni di alcuni membri dell’attuale Governo vanno in fumo. Non si cancella quasi nulla della riforma pensionistica varata nel 2012 dal Governo Monti anzi, come un caterpillar, il Governo Meloni riduce le possibilità di uscita dal mondo del lavoro e conferma gli…
Nessuna opzione atomica per Israele. O così dicono. Il Fondo Nazionale Ebraico fu fondato nel 1901 a Basilea per comprare e coltivare appezzamenti di terra nella Siria ottomana (l’attuale Israele) per favorire l’insediamento del popolo ebraico. Il Fondo è tuttora un ente non profit dell’Organizzazione sionista mondiale e ha poteri parastatali. Nel 2007 era proprietario del 13% della superficie fondiaria in Israele. Negli ultimi due anni ha investito 4 milioni di shekel (987.000 euro) in un onorevole progetto per recuperare gli adolescenti che abbandonano gli studi e vivono nelle colonie agricole dedite alla pastorizia in Cisgiordania. Ed è sempre grazie…