Autore: Francesca D'Ambra

Francesca D'Ambra

Autrice. Laureata in Relazioni Internazionali e Diplomatiche presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" . È specializzata in Management delle Amministrazioni Pubbliche e come operatore legale in protezione internazionale. Dopo rilevanti esperienze all'Estero, in Africa ed Europa, ad oggi si occupa di Pubbliche Amministrazioni, nella fattispecie, come consulente degli Enti Locali e nel settore dell' immigrazione come mediatrice interculturale nei diversi livelli di governance. È una attivista e ama fare politica. È consigliere comunale nel suo comune di residenza.

In questi giorni di grande afa, il dibattito politico si infuoca sulla questione del Reddito di Cittadinanza. Più di 170 mila nuclei familiari, percettori del RdC, sono stati “liquidati” dall’INPS che li ha informati,  attraverso un sms,  sulla sospensione della misura di sostegno al Reddito.  Panico e momenti di tensione si sono registrati e continuano a registrarsi negli Uffici dei Servizi Sociali dei Comuni del Paese – da Nord al Sud – frutto di un mega deficit comunicativo, innanzitutto  inter-istituzionale, in quanto, tutti gli attori coinvolti (INPS, Centri per l’Impiego, Comuni e Caf) non hanno “viaggiato” sincronicamente ed, in secondo…

Leggi tutto

Ritorno nuovamente a parlare della sciagura avvenuta sulla spiaggia di Cutro dove, anche quest’oggi, il mare ha restituito altri corpi, facendo salire il bilancio delle vittime a 76. Contestualmente, si è svolta una grande manifestazione di solidarietà, partita dal basso, per stringersi attorno alla comunità migrante. Un accorato appello affinché tragedie come queste non avvengano più e che il Mar Mediterraneo non rappresenti un cimitero a cielo aperto. Dallo scorso 26 febbraio, Cutro è divenuta  meta di pellegrinaggio per onorare la memoria delle vittime del naufragio. L’intera comunità si è rimboccata le maniche, sin dalle prime ore, per aiutare i…

Leggi tutto

Oggi – giornata internazionale della donna – sento il desiderio di omaggiare e riverire tutte quelle donne che sono state e rappresentano un faro per naviganti sperduti nei trinceramenti dell’ emancipazione delle libertà individuali e collettive. Vuole essere un ossequio a metà fra testimonianza storica, per tutte quelle donne che si sono battute, immolando se stesse e le cui resistenze sono state agite attraverso battaglie intrise di passioni e di inni d’amore e quelle di oggi, accomunate da un unico comun denominatore: il senso di appartenenza. Penso a Rosa Luxemburg  e alla sua rivoluzione per la riforma sociale: “Non dobbiamo…

Leggi tutto

Alle prime ore dell’alba si è consumata l’ennesima tragedia a largo delle coste calabre, un caicco turco carico di migranti si è spezzato a metà a causa del mare agitato, provocando numerose vittime, principalmente bambini e neonati. Ancora sono in atto le operazioni di soccorso ed il bilancio dei cadaveri in mare aumenta di ora in ora. Questi non sono numeri ma le storie struggenti di bambini, donne e uomini provenienti dall’Afghanistan, Iran e Iraq che fuggivano da guerra, fame e carestia ed il cui sogno di un futuro migliore è naufragato alle prime luci odierne. In queste ore,  sono…

Leggi tutto

Oggi, tutto il mondo ha celebrato la giornata degli innamorati. L’Amore è il motore del mondo. Astrazione primordiale all’origine dell’evoluzione di popoli, comunità e moderne società. I grandi filosofi classici asserivano che nell’amore si fluidificano due forze: eros che unisce, fonde e pacifica e discordia che divide, separa e osteggia. Parafrasando questa giornata agli accadimenti politici odierni,  dall’esito delle elezioni regionali in Lazio e Lombardia emerge che il giusto equilibrio tra eros e discordia, contrassegna una vittoria netta della Destra-Centro. Un grande risultato frutto di compattezza dell’intera coalizione e di una strategia di gioco di squadra che va al di…

Leggi tutto

Quanto sta accadendo in queste ore in quel di Bruxelles – dall’approdo storico alla standing ovation di Zelensky in Consiglio Europeo, nel corso del suo tour da influencer della pace  – preannunciano, plasticamente, l’antico timore italiano di non possedere acume politico – diplomatico. Un dilemma che trova radici storiche già dai tempi di Versailles.  Nello specifico, quello che non è sceso giù al nostro Premier, è stato il “summit à trois” sotto il cielo di Parigi, alla vigilia dell’arrivo nella capitale europea. E mentre la Meloni invoca unità e compattezza, ribadisce che l’incontro tenutosi all’Eliseo ha indebolito l’immagine dei 27 a…

Leggi tutto

La proposta di Calderoli e la continua spinta della Lega di voler mettere in atto, con immediatezza, il disegno politico sull’autonomia regionale differenziata, sta creando non poche polemiche e divisioni nelle forze politiche del paese, tanto che la premier Meloni sta prendendo tempo nel proporlo come punto all’ordine del giorno nel primo CDM utile, almeno non prima delle Elezioni Regionali che si terranno in Lombardia ed in Lazio, il prossimo 12 febbraio. Nel frattempo, sono molti i sindaci e gli amministratori – principalmente nel sud Italia – che stanno costruendo reti territoriali per dire “NO” alla riforma proposta dal Ministro…

Leggi tutto