Si é spento a Milano Michele Achilli. Aveva 92 anni. Laureato in architettura e dottorato in urbanistica, protagonists di numerose leggi del territorio e della casa, entra alla Camera nel 1967. Vi resta fino al 1987. Dal 1987 al 1992 é senatore. Collocato sulle posizioni della sinistra lombardiana, presenta al congresso di Torino del 1978 una sua mozione. La sua corrente viene definita achilliana. Mantiene, pure lui, milanese, sempre un rapporto amichevole con Craxi. Nel 1987 é presidente della commissione Esteri del Senato. L’ultimo suo libro, del 2020, “Dialogo Nord Sud. Cronache di un impegno internazionale” tratta della politica estera nell’area mediterranea – e non solo – tra gli anni Settanta e Ottanta”. Il suo carattere, pur mantenendo una rigorosa posizione di coerenza politica (rifiutò più volte per questo incarichi di governo) non sconfinava mai nel settarismo. Anzi, dai miei ricordi personali, ne esce una figura mite, sempre sorridente, che parlava a voce bassa e sempre propensa al dialogo con tutti. Mi ricordo bene, dopo il Comitato centrale dell’autunno del 1976, in cui si era consumata la rottura tra Achilli e la maggioranza del partito, di essermi imbattuto in un ristorante in un incontro a due, tra Achilli e Craxi, che guardavano serenamente la partita di calcio tra Italia e Inghilterra. Era il 17 novembre, l’Italia vinse 2 a 0 ed entrambi esultarono al magnifico gol di testa di Bettega. Altri tempi? Si, ma bei tempi in cui le diversità politiche non mutavano di una virgola i rapporti personali.
- Associazione socialista liberale
- Cose di provincia
- Dai teatri e altro
- Dal mondo
- Economia e Lavoro
- Il Mondo è Bello perché è Avariato
- Giustizia
- Il Corriere della Pera
- Il senno del post
- In evidenza
- Istituzioni e territorio
- L’editoriale
- L’occhiodelbue
- Parliamo di noi
- Pillole di cultura
- Politica
- Politique d’abord
- Prampoliniana
- Prima pagina
- Redazione
- Route El Fawari
- Sanita
- Sorpasso
- Sport in pillole
- Storia socialista
- Suffrangetta

Direttore. Nasce a Reggio Emilia nel 1951, laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna nel 1980, dal 1975 al 1993 é consigliere comunale di Reggio, nel 1977 é segretario provinciale del Psi, nel febbraio del 1987 è vice sindaco con le deleghe alla cultura e allo sport, e nel giugno dello stesso anno viene eletto deputato. Confermato con le elezioni del 1992, dal 1994 si dedica ad un’intensa attività editoriale (alla fine saranno una ventina i libri scritti). Nel 2005 viene nominato sottosegretario alle Infrastrutture per il Nuovo Psi nel governo Berlusconi. Nel 2006 viene rieletto deputato nel Nuovo PSI. Nel 2007 aderisce alla Costituente socialista nel centro-sinistra. Nel 2009 é assessore allo sport e poi all’ambiente nel comune di Reggio. Dal 2013 al 2022 dirige l’Avanti online.